Rapporto di Sostenibilità 2020
STAKEHOLDER ENGAGEMENT
La messa a fuoco delle aspettative e delle opinioni degli stakeholder rappresenta un passaggio fondamentale per la definizione dei temi materiali di PSC. Questa operazione ha preso forma grazie allo stakeholder engagement, un processo articolato in tre fasi:
- Individuazione di diverse categorie di stakeholder. Questa fase è stata realizzata seguendo l’AA1000 Stakeholder engagement standard (AA1000SES) 2015 e ha condotto all’identificazione delle categorie presenti nella tabella seguente, ognuna corredata della relativa descrizione.
Stakeholder | Definizione |
---|---|
Lavoratore | Chi opera alle dipendenze o per conto di PSC, incluse le sue rappresenteanze (es. sindacati) |
Fornitore | Chi fornisce a PSC prodotti o servizi |
Cliente | I committenti dei prodotti PSC |
Investitore | Chi detiene quote proprietarie all'interno di PSC |
Società e comunità locali | Il contesto sociale in cui si trovano i siti di PSC e può influenzare le sue attività |
Governi | Il complesso delle istituzioni che possono esercitare un'influenza sulle attività di PSC (es. Regione, Provincia, Comuni nei quali sorgono i siti PSC) |
Associazioni e ONG | Le associazioni e le organizzazioni private senza scopo di lucro che operano in ambiti che influenzano le attività di PSC (es. associazioni ambientaliste, associazioni di settore) |
Media e stampa | I mezzi di comunicazione internazionali, nazionali e locali (es. televisione, stampa, radioe web) per i quali le iniziative di PSC possono essere notiziabili |
- Definizione delle modalità e dell’attuazione dell’engagement. Nel 2020 è stata coinvolta direttamente la categoria dei clienti, ai quali è stato sottoposto un questionario sul loro approccio alla sostenibilità. Per le altre categorie di stakeholder si è fatto ricorso a modalità indirette di coinvolgimento: è stata selezionata e analizzata la documentazione utile a ricostruire le opinioni e le istanze sui temi materiali.
- Individuazione della rilevanza dei temi per gli stakeholder.