La storia della Prima Spa inizia nel 1973, quando parte la produzione di accessori per l’arredamento.
Dopo un periodo di riconversione industriale inizia la produzione di componenti schiumati per i settori automotive, aeronautico e ferroviario. I principali clienti sono: Valeo, Alitalia e FFSS (Ferrovie Italiane).
“Prima” ottiene il primo contratto di fornitura dalla società Fiat Auto nel settore dei componenti in plastica per esterno vettura.
“Prima” crea sia il suo centro di progettazione e industrializzazione (S & T Engineering Srl ex Quality Cad Srl) sia con altri partners una società per la verniciatura di materie plastiche (Prima I.Ver)
La società Prima Cablaggi nasce con il fine di servire il mercato del cablaggio per il settore automotive. Il cliente di riferimento è Cavis.
Prima crea una nuova società (Prima Eastern) di Torino di Sangro (I-CH) per la produzione di prodotti in plastica per l'azienda Sevel di Atessa e la società Magneti Marelli di San Salvo.
Prima diversifica i clienti del settore automotive iniziando a servire General Motors, Saab, Vauxhall, Volkswagen e Johnson Controls.
Prima incrementa gli investimenti nel settore dei cablaggi per auto, crea la società SAPCA di Modugno (BA) con lo scopo di servire la società Cavisud di Melfi (I-PZ).
Prima decide di diversificare i clienti e subentra a Piaggio, mediante spin-off, nella società Metalplastic, una società specializzata nella produzione di componenti in plastica e verniciature in plastica per il settore Moto.
Nello stesso anno Prima investe ancora nel settore della verniciatura, attraverso l'acquisizione della società Tecnoproduct (diventando Tecnoprima) di Sezze (I-LT), e nel frattempo esce dal settore cablaggio vendendo le società Prima Cablaggi e Sapca.
Prima procede ad una diversificazione dei mercati di sbocco, sia entrando nel settore degli elettrodomestici attraverso la creazione di P.A.D stabilimento dedicato alla Merloni Elettrodomestici (elettrodomestici) e sia acquisendo la società Almec di Nusco (I-AV),operante nel settore Pressofusione-Alluminio, che contava tra i suoi principali clienti Getrag, Gruppo Fiat, General Motors, Ford e Volkswagen
Prima apre il suo primo stabilimento all'estero con Prima France sas, nata in seguito alla stipulazione di un accordo a lungo termine di fornitura con l'azienda Whirlpool Europe. A partire dal 2005 ‘Prima France’ lavora anche nel settore automobilistico, nella produzione di componenti per lo stabilimento Renault di Rosny.
Al fine di aumentare la penetrazione nel mercato tedesco, Prima acquista da Johnson Controls la società Eripress di Cicerale (I-SA). L'acquisizione prevedeva un contratto pluriennale di fornitura di prodotti in plastica per General Motors e Daimler.
Prima, al fine di consolidare la propria posizione nel settore moto, acquista la società Shandrani Italia (ora I.Ver.Plast.) dall’Aprilia.
Attraverso la società controllata Almec, Prima investe nel settore pressofusione, prima in Sudafrica (Bel-Mec Pty Ltd) e in seguito in Rifometal, società operante nella produzione di alluminio.
Prima, riduce la sua capacità produttiva di verniciatura in Italia attraverso il trasferimento di ‘Prima I.Ver’ al suo partner storico ed investe nel mercato europeo creando due nuove sedi di produzione in Germania (Prima Germany GmbH) e in Slovacchia (Prima Poprad sro). Entrambe le società iniziano a lavorare nel settore degli elettrodomestici. A partire dal 2006 Prima Poprad opera anche nel settore automobilistico con Volkswagen, Fiat Polonia, Ford, Magna e Ferrari.
Prima acquisisce Collins & Aikman Italia Srl, fornitore del Gruppo Fiat, che opera attraverso 4 impianti di produzione: Cassino, San Benigno Canavese, Ferentino e Anagni. Nel 2008 Fiat, attraverso la società Magneti Marelli riprende i due impianti di produzione di Cassino e San Benigno Canavese. Le due posizioni rimanenti di produzione diventano società indipendenti: An.Plast. Srl e Fe. Plast. Srl.
Prima decide di uscire dal settore pressofusione, vendendo Almec Spa.
Nel marzo 2010 Prima acquista la Plastal Italia (poi denominata Sole S.P.A.), società composta dagli stabilimenti di Oderzo, Suzzara, Ulm (D) e Woeth (D) completando la prima fase del suo processo di internazionalizzazione.
Prima acquisisce partecipazioni di minoranza nei settori:
Si conclude il processo di riorganizzazione interna con la completa integrazione fra le strutture operative di Prima Spa e e Sole Spa . Nasce Prima Sole Components spa
Nasce PSMM società per la produzione di componenti in plastica per il settore automotive con sede in Gojana nello stato di Pernabuco, detenuta in modo paritetico da Prima Sole Components e da Industrie Magneti Marelli