Rapporto di Sostenibilità 2020
ANALISI DI MATERIALITÀ
L’analisi di materialità è il riferimento principale stabilito dai GRI Standards per la redazione dei rapporti di sostenibilità. Con materialità si indica quella soglia a partire dalla quale i temi diventano sufficientemente importanti da dover essere rendicontati, in quanto influenzano decisioni, azioni e performance dell’organizzazione e dei suoi stakeholder.
Il processo di definizione dei temi materiali si suddivide in tre fasi:
Individuazione dei temi prioritari per l’azienda e per gli stakeholder.
Assegnazione a ognuno di essi di una rilevanza specifica, quantificata grazie a un indice numerico su una scala di riferimento che va da 1 a 5 (nessuna rilevanza – rilevanza molto alta).
Identificazione dei temi che raggiungono almeno una “rilevanza media”, corrispondente al punteggio 3 nella scala di riferimento. Proprio questi sono considerati temi materiali per l’azienda e su di essi PSC si impegna a realizzare iniziative concrete e coerenti. La correlazione tra i temi di PSC e quelli dei GRI Standards è costantemente posta in evidenza e riportata nel GRI Content Index del rapporto.
I temi materiali di PSC e le rispettive definizioni sono dettagliati nelle pagine seguenti.
Per rendere più agevole la loro consultazione, nonché più efficace la gestione degli strumenti che ne derivano, i temi materiali sono stati raggruppati in tre
macrotemi:
Nel 2020 è stata effettuata una revisione dei temi materiali con l’obiettivo di fornire un quadro sempre aggiornato e rappresentativo del Gruppo, alla luce
delle evoluzioni sia interne sia del contesto esterno.
La revisione è basata su un’analisi critica dei temi materiali svolta all’interno del Gruppo di Lavoro, a cui si è aggiunto un ciclo di interviste che hanno
coinvolto rappresentanti delle direzioni di PSC Italia, Europa e Brasile per sollecitare una riflessione su alcune tematiche di attualità e di interesse per il
Gruppo. I temi oggetto di approfondimento sono stati, in particolare, la gestione della pandemia da Covid-19, la mobilità sostenibile e le pari opportunità.
L’attività di revisione ha determinato nello specifico:
- L’esplicitazione del concetto di mobilità sostenibile nel tema “Ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica”;
- L’accorpamento dei temi “Relazioni con business partner” e “Soddisfazione del cliente e qualità del prodotto” in uno unico, chiamato “Relazioni con i clienti (business partner)”;
- L’accorpamento del tema “Formazione e sviluppo del personale” in “Benessere dei lavoratori”;
- L’accorpamento del tema “Produzione sostenibile” nel più ampio tema della “Compliance”;
- L’eliminazione del tema “Biodiversità”.
Macrotema | Temi materiali | Definizione tema |
---|---|---|
Valore Generato![]() |
Gestione dei rischi | Agire considerando i rischi e le opportunità in ambito economico, sociale e ambientale per l’operatività e l’immagine di PSC. |
Ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica | La ricerca e l’innovazione tecnologica come elementi strategici per incrementare la competitività dei propri prodotti, in linea con uno sviluppo e una mobilità sostenibili. | |
Relazioni con i clienti (business partner) | Mettersi in relazione con i propri clienti, in qualità di business partner principali riconoscendo valore alla cooperazione, alle sinergie e ai comportamenti socialmente responsabili, per raggiungere insieme più alti livelli di conoscenze e una maggiore qualità e per instaurare una relazione durevole e di reciproca soddisfazione. | |
Compliance | Garantire il rispetto delle norme cogenti o volontarie attraverso la responsabilizzazione dei propri collaboratori e grazie ad adeguati modelli di organizzazione gestione, e per raggiungere obiettivi di performance e di sostenibilità misurabili e certificabili. | |
Gestione responsabile della catena di fornitura | Il coinvolgimento della catena di fornitura condividendo i principi, le politiche e gli strumenti per la sostenibilità e la responsabilità sociale. | |
Comunità locali | L’attenzione e il confronto con le aspettative della comunità locali, attraverso un dialogo aperto, trasparente e costruttivo. |
Macrotema | Temi materiali | Definizione tema |
---|---|---|
Lavoratori![]() |
Benessere dei collaboratori | Considerare i propri collaboratori un elemento fondamentale del valore aziendale e assicurare il loro benessere attraverso una formazione adeguata allo sviluppo delle singole capacità, un’organizzazione e un ambiente che favoriscano l’impegno per la qualità e il raggiungimento della soddisfazione personale e professionale. |
Salute e sicurezza sul lavoro | La garanzia della sicurezza dei processi e la tutela della salute dei lavoratori durante tutte le fasi di approvigionamento e di produzione. | |
Pari opportunità e diversità | La valorizzazione delle diversità personali e culturali di collaboratori, fornitori e clienti, evitando discriminazioni e favorendo l’inclusione. |
Macrotema | Temi materiali | Definizione tema |
---|---|---|
Risorse naturali e ambiente![]() |
Consumo di energia | L’utilizzo responsabile di risorse energetiche raggiunto, quando possibile, con tecnologie e prassi di risparmio energetico e la scelta di risorse rinnovabili. |
Emissione in atmosfera | Condurre le proprie attività cogliendo le opportunità di prevenire e mitigare le emissioni nell’atmosfera, tutelando la qualità dell’aria e contrastando il cambiamento climatico. | |
Produzione sostenibile | L’adozione di modelli di gestione in linea con le buone pratiche e gli standard internazionali per raggiungere obiettivi di sostenibilità misurabili e certeficabili. | |
Gestione dei rifiuti | L’applicazione, quando possibile, delle migliore pratiche di riduzione, tramite la prevenzione, e di riciclo dei rifiuti. | |
Tutela della risorsa idrica | L’utilizzo responsabile dell’acqua grazie a tecnologie e prassi volte a ridurne la qualità prelevata e a mantenerne la qualità originaria. |
Questo Rapporto di Sostenibilità rispecchia l’analisi di materialità condotta da PSC e in ogni capitolo sono approfonditi gli aspetti inerenti i tre macrotemi.
Questa impostazione consente una consultazione più agile delle informazioni e rappresenta efficacemente il nostro approccio alla sostenibilità secondo un
modello che va dal generale al particolare.