Rapporto di Sostenibilità 2021

Disclosure on Management Approach

Per semplificare lo sviluppo del Management Approach, i tredici temi prioritari per PSC sono stati aggregati in tre macrotemi che condividono l’approccio gestionale.

PROCESSI COMUNI A TUTTI I MACROTEMI

MOTIVAZIONI E CONFINI

I temi materiali sono stati identificati applicando i principi per la definizione dei contenuti del Rapporto e attraverso i processi di stakeholder engagement e di analisi di materialità descritti nel dettaglio nel secondo capitolo del Rapporto di Sostenibilità, “Materialità e metodologia”.
Per ogni tema materiale di PSC è stato individuato il perimetro all’interno del quale può ricadere il potenziale impatto:

  • All’interno dei confini aziendali: in tal caso l’impatto influenza prioritariamente gli stakeholder interni
  • All’esterno dei confini aziendali: in questo caso sono principalmente gli stakeholder esterni a essere interessati dall’impatto
  • All’interno e all’esterno dei confini aziendali: l’impatto riguarda tutti gli stakeholder.
Nella gestione dei temi materiali PSC considera sia l’eventuale impatto che può causare direttamente sia quello che indirettamente può derivare dal suo operato.

STRUMENTI PER LA GESTIONE

POLITICHE E IMPEGNI

Il Gruppo è amministrato nella logica del riconoscimento del ruolo sociale che ha l’impresa all’interno della comunità, attraverso l’attuazione di soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita e dell’ambiente.

PSC ha sviluppato una politica comune a tutto il Gruppo, pubblicata il 1° gennaio 2021, per quanto concerne qualità, ambiente e sicurezza coerentemente con gli standard internazionali ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001.

Nella politica della qualità, dell’ambiente e della salute e sicurezza sul lavoro si dichiara che:
"Il futuro di Prima Sole Components dipende dalla capacità di stabilire e mantenere relazioni stabili e soddisfacenti con i clienti.
La soddisfazione delle necessità dei clienti e l’acquisizione di nuove aree di mercato sono realizzati attraverso un miglioramento continuo della qualità dei prodotti, dei servizi e del rapporto costo-efficacia.
Prima Sole Components, nello svolgimento delle proprie attività, considera la salute umana, la protezione dell’ambiente e la sicurezza sul lavoro un dovere irrinunciabile, un impegno continuo e una componente costante della propria missione.”

Anche nel nuovo Piano Industriale di Gruppo 2021-2022 Prima Sole Components, holding del gruppo, definisce la vision, la mission e le strategie a medio e lungo termine. Su tali direttrici sono poi sviluppati i piani operativi delle business unit e dei siti a esse collegate. Nel Piano Industriale le direttive strategiche sono: competitività, innovazione tecnologica e globalizzazione. A livello di business unit e, a cascata, per ogni sito produttivo vengono definite le attività in linea con le direttrici strategiche di PSC secondo il seguente processo logico: analisi del piano industriale, analisi S.W.O.T. per la determinazione dei punti di forza e di debolezza, nonché delle opportunità e dei rischi, valutazione del rischio e definizione del piano operativo.

  • Il Piano Industriale copre il network societario di tutti i siti del Gruppo PSC.
  • L’ultima data di revisione del Piano industriale risale a marzo 2021.

Successivamente alla riorganizzazione del Gruppo degli ultimi anni, il modello di organizzazione e gestione, in conformità al decreto legislativo 231, è stato oggetto di un processo di aggiornamento nel 2020 e nel 2021 è stato implementato nella BU PCIT e in tutti i suoi siti. Sono stati introdotti nuovi contenuti sviluppati sulla base del percorso intrapreso da PSC verso una maggiore sostenibilità delle proprie attività. Entro giugno del 2022 si concluderanno le verifiche dell’Organismo di Vigilanza su PCIT e il modello potrà essere esteso al resto del Gruppo.
Con la pubblicazione del rapporto di sostenibilità PSC intende dimostrare la propria volontà e il proprio impegno nell’intraprendere un nuovo percorso verso la sostenibilità negli ambiti economico, sociale e ambientale. Questa volontà e questo impegno nascono dal management aziendale, e si trasmettono in tutti gli stabilimenti e a tutti i livelli aziendali.
L’impegno al rispetto dei legittimi interessi dei propri stakeholder e della collettività in cui tutti gli stabilimenti di PSC è sancito nel Codice Etico del Gruppo, aggiornato a settembre 2020.

OBIETTIVI E TRAGUARDI

Gli obiettivi e i traguardi che PSC si pone nel suo percorso verso la sostenibilità si ritrovano in questo Rapporto e riguardano tutti i siti PSC. Gli obiettivi hanno carattere migliorativo rispetto alla normativa nazionale e saranno monitorati annualmente. Altri obiettivi più specifici sono identificati nei piani di miglioramento di ogni sito aziendale, redatti in conformità alle norme in materia di qualità, ambiente e sicurezza.

RISORSE

La responsabilità di dislocare risorse umane e finanziarie è dell’amministratore della business unit che, insieme al direttore di stabilimento, redige un piano d’investimento approvato a livello di holding.

MECCANISMI DI RECLAMO

Nei siti PSC certificati ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001 sono presenti sistemi di raccolta reclami previsti dai sistemi di gestione. PSC ha attivato, attraverso il modello organizzativo 231 recentemente elaborato, un sistema di whistleblowing: ogni destinatario del modello è tenuto ad informare in modo dettagliato e tempestivo l’Organismo di Vigilanza in ordine ad ogni violazione del modello organizzativo di cui abbia conoscenza, ovvero di anomalie funzionali o di irregolarità potenzialmente rilevanti ai fini del Decreto 231/01. Sono definiti principi di tutela del dipendente o collaboratore che segnala illeciti. Gli stakeholder potranno avanzare richieste e reclami al contact point indicato nel presente rapporto.

AZIONI SPECIFICHE

PSC pubblica il Rapporto di sostenibilità conforme al principale standard di riferimento internazionale per la rendicontazione della sostenibilità, i GRI-Standards. PSC s’impegna inoltre a mantenere aggiornate e applicate le politiche in materia di qualità, ambiente e sicurezza che sono di riferimento per tutti gli stabilimenti del gruppo, per perseguire il miglioramento continuo in tutti gli ambiti.

VALUTAZIONE SULLA GESTIONE

Per monitorare l’effettiva adeguatezza della gestione dei temi materiali saranno utilizzati i risultati degli audit di prima e terza parte effettuati sui sistemi di gestione. Inoltre saranno sfruttate come valutazioni sulla gestione le informative dei GRI Standards rendicontate nel presente Rapporto, nel precedente e nei successivi. Per monitorare in modo più efficace alcuni degli aspetti significativi PSC ha sviluppato dei Key Performance Indicators (KPI) che consentono di valutare l’andamento di questi aspetti negli anni a livello di Gruppo.

RESPONSABILITÀ

L’impegno ad assumere un approccio più sostenibile accomuna sia il Presidente sia l’Amministratore Delegato e coinvolge tutte le business unit, i singoli stabilimenti e tutte le funzioni e i dipendenti aziendali. La responsabilità nell’attuazione delle politiche, nella realizzazione degli impegni e nel raggiungimento degli obiettivi è affidata agli amministratori di ogni business unit e ai direttori delle singole unità produttive. Il raggiungimento degli obiettivi specifici, identificati nei piani di miglioramento, è delegato ai responsabili dell’implementazione delle specifiche attività pianificate.

VALORE GENERATO - MOTIVAZIONI E CONFINI

STRUMENTI PER LA GESTIONE

POLITICHE E IMPEGNI

Nella politica della qualità, dell’ambiente e della salute e sicurezza sul lavoro, i cui principi sono di riferimento per tutti i siti del Gruppo, si dichiara che sono centrali i seguenti impegni:

  • Integrare gli obiettivi economici con le istanze delle parti interessate e la soddisfazione dei requisiti applicabili
  • Migliorare i processi e i prodotti ed in generale le performance del sistema implementando progetti specifici per l’incremento delle prestazioni in ogni ambito, pensando all’impatto che il prodotto può avere per tutto il suo ciclo di vita
  • Mantenere costante l’adeguamento alla normativa vigente, nel rispetto della salute e sicurezza dei lavoratori e della tutela ambientale.
  • Promuovere il comportamento sostenibile nell’intera catena della produzione e della fornitura

I principi guida nella relazione con i fornitori, con la collettività e nel rapporto con i clienti, per garantire lo sviluppo di una catena di fornitura responsabile, elevati livelli di soddisfazione dei clienti e un dialogo aperto con le comunità, sono l’onestà, la correttezza, la trasparenza e l’imparzialità. Questi principi da sempre animano PSC, sono presentati nel Codice Etico recentemente aggiornato e saranno formalizzati con l’implementazione per tutto il Gruppo del modello organizzativo coerente con il D.Lgs. 231/2001.
La volontà di PSC di svolgere le proprie attività in modo etico, rispettando nelle relazioni con gli stakeholder i suoi principi guida, è dichiarata nel Codice Etico.

OBIETTIVI E TRAGUARDI

Gli obiettivi e i traguardi assunti per i temi materiali di questo macrotema sono sviluppati seguendo quanto descritto nella sezione “Processi comuni a tutti i macrotemi”.

RISORSE

Il personale e le risorse finanziarie per la gestione di questo macrotema sono attribuiti in maniera articolata da tutto il management del Gruppo con azioni di coordinamento e controllo esercitate da parte del presidente e dell’amministratore delegato di PSC.

MECCANISMI DI RECLAMO

I meccanismi con i quali è possibile avanzare eventuali reclami relativi a questo macrotema sono sviluppati seguendo quanto descritto nella sezione “Processi comuni a tutti i macrotemi”.

AZIONI SPECIFICHE

Periodicamente l’Amministratore Delegato di PSC e gli amministratori delle business unit e successivamente il Consiglio d’Amministrazione valutano le prestazioni economiche delle singole business unit e di PSC e analizzano gli eventuali rischi e opportunità.

VALUTAZIONE SULLA GESTIONE

I meccanismi di valutazione sulla gestione dei temi materiali riconducibili al macrotema “Valore generato” sono sviluppati seguendo quanto descritto nella sezione “Processi comuni a tutti i macrotemi”.

RESPONSABILITÀ

Le responsabilità per la gestione dei temi materiali riferiti al macrotema “Valore generato” sono assegnate seguendo quanto descritto nella sezione “Processi comuni a tutti i macrotemi”.

LAVORATORI - Motivazioni e Confini